top of page
IMG_5941.jpeg

L'EDIZIONE 2025 DI AUTOMOTORETRÒ



L'edizione 2025 di Automotoretrò ha aperto i battenti oggi presso l'Ente Fiere di Parma, accogliendo gli operatori del settore per una giornata esclusiva prima di spalancare le porte al pubblico per un intero weekend di passione motoristica. L'affluenza è notevole, con visitatori che si aggirano tra gli stand alla ricerca di pezzi rari, edizioni speciali e, naturalmente, delle ultime novità in ambito collezionistico. Presso il nostro stand, appassionati e collezionisti possono acquistare il numero di marzo di Ruoteclassiche e numeri arretrati, mentre Majorette offre la possibilità di personalizzare i propri modellini, rendendo ogni pezzo unico.


Capolavori sportivi in mostra

La Dallara, marchio storico dell'ingegneria automobilistica sportiva, si distingue con uno spazio espositivo dedicato all'evoluzione dei materiali nel motorsport. Quattro esemplari iconici raccontano questa trasformazione: dalle scocche in alluminio e vetroresina ai moderni materiali compositi come fibra di carbonio, grafite e l'innovativa fibra di lino. Un viaggio tecnologico che testimonia il progresso nelle competizioni.

Lo stand del Delt1One Club Italia celebra invece il quarantennale della leggendaria Lancia Delta S4, con un'esposizione che include diversi modelli ex works, tra cui la rara S4 Evo 2 dotata del rivoluzionario motore Triflux, brevetto del 1988 degli ingegneri Sergio Limone e Claudio Lombardi. Accanto a questi gioielli, un esemplare stradale in condizioni impeccabili e il furgone d'assistenza originale con la storica livrea Lancia Martini, rimasto intatto dalla sua ultima apparizione ufficiale.


Ferrari, icone senza tempo

Protagoniste della scena anche due Ferrari di grande fascino: la 365 GTB/4 "Daytona" e la leggendaria F40, quest'ultima recentemente utilizzata per la presentazione ufficiale di Lewis Hamilton a Maranello. A completare l'ambientazione, una suggestiva mostra fotografica dedicata a Enzo Ferrari, realizzata dal fotografo Enzo Giovanelli, che ha immortalato il mito del Drake attraverso decenni di scatti esclusivi. Da non perdere anche la rassegna "Donne e motori? Gioie e basta", curata da Elisabetta Cozzi e realizzata dalla fotografa Camilla Albertini per il Museo Fratelli Cozzi. Il progetto celebra 40 donne che hanno lasciato il segno nel mondo dei motori, evidenziando la passione e il contributo femminile in un settore storicamente dominato dagli uomini.


Il sogno americano a quattro ruote

Automotoretrò 2025 regala agli appassionati uno sguardo sulla gloriosa epoca dell'automobilismo americano, con una selezione di modelli che hanno segnato la storia dal secondo dopoguerra in avanti. Tra i pezzi più affascinanti spicca una Cadillac del 1948 appartenuta al presidente Harry Truman e la prima auto guidata da Elizabeth Taylor, una Cadillac donata dalla madre per il suo 16° compleanno. Non mancano curiosità cinematografiche, come la Cadillac del 1953 e la Buick del 1942 viste nel film "Napoli - New York" di Gabriele Salvatores, o la Cadillac Convertible Coupe del 1953, protagonista della recente serie "Miss Fallaci".


Un mercato in evoluzione

L'ampia esposizione di vetture comprende anche esemplari con quotazioni più accessibili, segno che gli operatori stanno cercando di adeguarsi alle dinamiche attuali del mercato, facilitando trattative rapide e vantaggiose per gli acquirenti. In alcuni casi, le vendite si concretizzano in tempi record: un paio di collezionisti tedeschi hanno acquistato, a poche ore dall'apertura, una Volkswagen Maggiolone 1.600 cabriolet per 18.500 euro, un valore superiore alle stime di mercato, segno di un rinnovato interesse per il settore.


Passione collezionistica e memorabilia

Il settore della memorabilia si conferma vivace, con una vasta presenza di espositori di modellini e prezzi ancora relativamente contenuti, segnale di un buon momento per il collezionismo. Più limitata, invece, l'offerta di ricambi di meccanica e carrozzeria, elemento che potrebbe rappresentare un'opportunità per futuri espositori desiderosi di intercettare questa nicchia di mercato.

Automotoretrò 2025 si conferma un evento imperdibile per gli amanti del motorismo storico, un viaggio tra passato e futuro che unisce tradizione, innovazione e pura passione per le quattro ruote.



© Ufficio stampa Cavalieri Garage & Co.

info@cavalierigarage.com
Sede: Via Gandhi, 36
41122 Modena, Italia
P.IVA IT03816250363

Cavalieri Garage logo
  • Instagram
  • LinkedIn

Cavalieri Garage non è sponsorizzato, associato, approvato, promosso o affiliato in nessuno modo con i marchi automobilistici citati. I brand e gli stemmi nonché gli altri prodotti menzionati sono marchi dei rispettivi titolari. Qualsiasi menzione ai nomi dei marchi o ad altri marchi è a solo scopo di riferimento. Cavalieri Garage restaura e modifica automobili già esistenti per i suoi clienti presso officine regolarmente abilitate. Cavalieri Garage non produce o vende automobili. Tutti i programmi formativi sono riservati ai soci di Cavalieri Garage Racing ASD. L'intermediazione alla vendita di auto è gestita in partnership con intermediari professionisti regolarmente abilitati. La sezione magazine non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

bottom of page