top of page
IMG_5941.jpeg

IL VERO LIMITE DELLA SF-25

  • Immagine del redattore: Simone Marchetti Cavalieri
    Simone Marchetti Cavalieri
  • 7 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min


Quella di Jeddah è stata una prestazione più che dignitosa della Rossa, se la si guarda nel contesto generale. Tuttavia, vorrei soffermarmi su un punto che continua a tornare ossessivamente: l’altezza da terra della SF-25.


È vero, questo tema ha dominato la discussione dopo Melbourne, dove si era visto chiaramente un cambio d'assetto tra libere e qualifiche. Ma oggi, arrivati alla quinta gara, ha ancora senso tirare in ballo sempre la stessa questione? Siamo seri: davvero pensate che in Ferrari si presentino ogni venerdì con un assetto perfetto, per poi sabato stravolgerlo alzando la macchina e compromettendo tutto? Sarebbe un errore talmente grossolano da non essere credibile. È evidente che, con serbatoio pieno, questa vettura non può permettersi le altezze minime ottimali. Dunque, perché mai dovrebbero provare assetti irrealistici che non potrebbero usare in qualifica o gara?


Il problema è un altro: la Ferrari oggi non ha abbastanza margine per fare lo step decisivo in Q3. La McLaren, invece, grazie a un carico aerodinamico straordinario e a un grip meccanico di altissimo livello, riesce a performare subito, anche in condizioni complicate, dimostrando tutta la bontà del progetto MCL39.


La verità è semplice: la SF-25 non è una cattiva macchina in senso assoluto, ma è nata meno competitiva di quanto si sperasse. Il cambio di filosofia tecnica, pensato per puntare più in alto, ha sì migliorato il comportamento nelle curve veloci, ma ha peggiorato drasticamente quello nelle curve lente, dove ora la Ferrari soffre più di altri. In sostanza, ha perso il suo punto di forza senza acquisirne realmente di nuovi.


Red Bull e McLaren, già dal 2022, hanno lavorato su concetti complessi, soprattutto sulle sospensioni. Provare a recuperare in ritardo, con soluzioni ancora convenzionali, non poteva che essere rischioso. Bastava guardare i primi onboard dei test per capire che i veri problemi della SF-25 non erano tanto legati all’altezza da terra, ma alla base stessa del progetto.


Anche sugli aspetti aerodinamici, la Ferrari non mostra nulla di particolarmente innovativo o estremo. Sperare che la nuova direttiva sulle ali, attesa a Barcellona, possa colmare il gap è lecito, ma, a mio parere, poco realistico.


Dunque, basta con le analisi indulgenti che parlano di problemi improvvisi o facilmente correggibili. E smettetela pure con le analisi disfattiste, che la realtà è sempre meno sensazionalistica.



© Simone Marchetti Cavalieri

info@cavalierigarage.com
Sede: Via Gandhi, 36
41122 Modena, Italia
P.IVA IT03816250363

Cavalieri Garage logo
  • Instagram
  • LinkedIn

Cavalieri Garage non è sponsorizzato, associato, approvato, promosso o affiliato in nessuno modo con i marchi automobilistici citati. I brand e gli stemmi nonché gli altri prodotti menzionati sono marchi dei rispettivi titolari. Qualsiasi menzione ai nomi dei marchi o ad altri marchi è a solo scopo di riferimento. Cavalieri Garage restaura e modifica automobili già esistenti per i suoi clienti presso officine regolarmente abilitate. Cavalieri Garage non produce o vende automobili. Tutti i programmi formativi sono riservati ai soci di Cavalieri Garage Racing ASD. L'intermediazione alla vendita di auto è gestita in partnership con intermediari professionisti regolarmente abilitati. La sezione magazine non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

bottom of page