top of page
IMG_5941.jpeg

EUGENIO CASTELLOTTI, VITA BREVE E FELICE DELL'EREDE DI ASCARI



Castellotti nasce a Lodi il 10 Ottobre del 1930 da una famiglia piuttosto benestante. Dotato di un talento cristallino, spericolato dentro e fuori le piste, imprevedibile in gara e abilissimo sul bagnato. La sua è una vita breve, dove conosce successo, denaro e amore.


Il debutto in Formula 1 è datato 1955. La Lancia D50 è tra le migliori Formula 1, e la coppia Ascari-Castellotti tra le più forti. Ma le cose si mettono subito male. Al Grand Prix di Montecarlo Ascari domina, ma all’ottantunesimo giro esce di strada alla chicane e finisce in mare. Castellotti è comunque secondo alla sua seconda gara.


Pochi giorni dopo Ascari muore a Monza, proprio sotto gli occhi di Eugenio. Colpita pesantemente, la Lancia decide per il ritiro. Castellotti vuole onorare Ascari e fa di tutto per convincere la scuderia a correre in Belgio. Il lodigiano dà spettacolo e ottiene la pole. In gara è l’unico a tenere il ritmo di Fangio, grazie a una guida spericolata, fino a quando il differenziale regge. Nelle restanti gare passa alla Ferrari, e, dopo una bella serie di piazzamenti, è terzo nel mondiale.


Nel 1956 Castellotti ha la sua grande occasione a Reims, dove deve cedere la vittoria a Collins solo per un ordine di scuderia. A Monza lotta con Musso in modo forsennato per il primo posto fin dal via. Il risultato è che le gomme sono distrutte in pochi giri. Alla fine dell’anno il bottino è magro, Castellotti è sesto.


Eugenio trionfa alla Mille Miglia dominando sotto l’acqua e battendo tutti i piloti migliori del periodo.


Castellotti, sempre più distratto dalla fama che gli è piovuta addosso (ha prima una storia con l’attrice Anna Maria Ferrero, poi con la soubrette Delia Scala), perde la vita durante test privati a Modena.


La sera prima si trovava a una festa con la sua compagna a Firenze, quando Ferrari lo convoca improvvisamente per testare la 801. Eugenio saluta, guida tutta la notte e si mette al volante della Formula 1 senza aver chiuso occhio. Un giro, due, al terzo Castellotti non passa.


Si è schiantato contro la tribunetta del "Circolo della Biella" morendo sul colpo a ventisette anni.



© "Formula 1, Le Storie"

info@cavalierigarage.com
Sede: Via Gandhi, 36
41122 Modena, Italia
P.IVA IT03816250363

Cavalieri Garage logo
  • Instagram
  • LinkedIn

Cavalieri Garage non è sponsorizzato, associato, approvato, promosso o affiliato in nessuno modo con i marchi automobilistici citati. I brand e gli stemmi nonché gli altri prodotti menzionati sono marchi dei rispettivi titolari. Qualsiasi menzione ai nomi dei marchi o ad altri marchi è a solo scopo di riferimento. Cavalieri Garage restaura e modifica automobili già esistenti per i suoi clienti presso officine regolarmente abilitate. Cavalieri Garage non produce o vende automobili. Tutti i programmi formativi sono riservati ai soci di Cavalieri Garage Racing ASD. L'intermediazione alla vendita di auto è gestita in partnership con intermediari professionisti regolarmente abilitati. La sezione magazine non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

bottom of page