top of page
IMG_5941.jpeg

AUTO E MOTO D'EPOCA 2023: UN VERO SUCCESSO



La prima edizione bolognese di Auto e Moto d'Epoca si è conclusa con una presenza di visitatori ed espositori che ha sorpreso tutti, dando vita a un evento unico nel suo genere. I numeri parlano da soli: ben 13 padiglioni, estesi su un'area totale di 235.000 metri quadrati, hanno ospitato 14 rinomate case automobilistiche e oltre 7.000 veicoli d'epoca. Questa manifestazione si è rivelata una vetrina straordinaria per il mondo delle auto e moto storiche.


Ciò che rende ancora più speciale l'evento è l'entusiasmo del pubblico che ha travalicato le aspettative. Rispetto alla giornata inaugurale dedicata principalmente ai collezionisti ed agli esperti del settore, la presenza del pubblico è raddoppiata, dimostrando l'ampia attrattiva di questa manifestazione. Sorprendentemente, il 35% dei visitatori sono giunti da paesi stranieri, sottolineando il suo richiamo a livello internazionale.


Il cambio di location da Padova a Bologna, dopo 39 anni, ha permesso di ampliare notevolmente lo spazio espositivo. Con ben 15.000 metri quadrati dedicati alle moto storiche, da corsa e da collezione, gli appassionati hanno avuto l'opportunità di ammirare una straordinaria varietà di veicoli.


Tra le gemme esposte, spiccano la prima auto mai costruita da Enzo Ferrari, la storica Ferrari appartenuta a Clint Eastwood e la Ducati con cui Lucio Dalla faceva ritorno a casa dopo i suoi indimenticabili concerti. Questi veicoli rappresentano il cuore pulsante della passione per l'automobilismo e la motocicletta d'epoca.


La straordinaria risposta del pubblico e il successo inaspettato di questa edizione hanno già fatto scaturire i piani per la 41ª edizione, che si terrà dal 24 al 27 ottobre 2024, sempre presso il complesso fieristico BolognaFiere. Gli organizzatori, consapevoli dell'entusiasmo e delle cifre record che hanno caratterizzato l'edizione attuale, sono determinati a continuare a far crescere questa kermesse.


Mario Carlo Baccaglini, l'organizzatore di Auto e Moto d'Epoca, ha dichiarato: "Il passaggio a Bologna ha superato ogni aspettativa, con il sorprendente successo di espositori e pubblico. Questo dimostra che la cultura e il mercato delle auto e moto storiche coinvolgono una vasta comunità di appassionati, sia italiani che stranieri. Grazie a un impegno eccezionale e una pianificazione impeccabile, siamo riusciti a portare esemplari di qualità straordinaria a Auto e Moto d'Epoca, veicoli unici che sono in grado di soddisfare i gusti e la passione di professionisti e giovani collezionisti. Siamo particolarmente orgogliosi della nostra dedizione alle due ruote, con l'allestimento di un intero padiglione dedicato alle moto, dove abbiamo esposto modelli eccezionali e rarità esclusive."



© Ufficio stampa Cavalieri Garage & Co.

bottom of page